| ||
La nostra natura cooperativa ci porta ad ascoltare gli appelli che ci arrivano da Paesi del sud del Mondo e a intervenire per dare il nostro contributo per promuovere l’affrancamento dalla povertà, l’equiparazione delle opportunità, la nascita di economie virtuose.
Per farlo, usando le modalità proprie della cooperazione e della solidarietà, ci appoggiamo a organizzazioni solide e di comprovata serietà che da tanti anni lavorano con le istituzioni e gli interlocutori locali per attivare le comunità e farle diventare protagoniste del proprio sviluppo sociale, economico e culturale.
Dal 2002 sosteniamo il Progetto Microfinanza Campesina in Ecuador per promuovere l’affermazione di un sistema finanziario etico alternativo. Il Paese Andino, infatti, pur avendo enormi potenzialità e risorse, è anche una realtà con un'economia e una finanza fragili, dipendente dall'estero, senza una moneta e una politica economica proprie, dove larghi strati della popolazione vivono in condizioni di vita inaccettabili.
In Ecuador, una rete di circa 500 casse rurali cerca di attuare un'economia circolare nelle campagne e di dare il via ad uno sviluppo etico e duraturo che ne salvaguardi l'identità, erogando credito agli strati più deboli della popolazione, sostenendo l'agricoltura dei campesinos e stimolando il sorgere di attività produttive di trasformazione in forma di impresa comunitaria.
IL NOSTRO IMPEGNO
Il nostro sostegno si è concretizzato nel tempo con diversi finanziamenti erogati a favore del Grupo Social FEPP (Fondo Ecuatoriano Popolorum Progressio) o di Banco Codesarrollo, la banca di secondo livello che coordina le piccole Casse Rurali.
Siamo sempre stati capofila dei pool di finanziamento, abbiamo partecipato con nostri rappresentanti a quasi tutte le missioni e gli scambi Ecuador – Italia, abbiamo fatto numerose iniziative come l’acquisto di oggetti di artigianato per i nostri soci e dipendenti, donazioni in occasioni di emergenza e per favorire il sostegno alla capitalizzazione di Banco Codesarrollo, requisito imprescindibile affinché quest'ultimo possa svolgere la propria attività (il capitale sociale rappresenta la leva fondamentale per mantenere in moto la complessa macchina del microcredito).
PROMOZIONE DEL PROGETTO
In Italia il progetto Microfinanza Campesina è sostenuto da circa 120 Banche di Credito Cooperativo, dalla Federazione Italiana della Banche di Credito Cooperativo, dalla Fondazione Tertio Millennio. Adottando questo progetto il movimento cooperativo italiano si è impegnato ad attuare interventi che favoriscano lo sviluppo di questo sistema di casse rurali nel paese andino attraverso la formula della finanza popolare.
Il progetto, avviato nel 2012 è realizzato in collaborazione con Coopermondo, Associazione per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, e si propone di contribuire allo sviluppo rurale e all’autosufficienza alimentare del Togo attraverso
- il miglioramento delle condizioni di offerta e domanda di credito in zone rurali
- uno scambio di esperienze e competenze nel campo della creazione di sistemi e di strategie finalizzate all’aumento della produttività e alla modernizzazione dell’agricoltura.
Alla base del progetto ci sta il finanziamento di un Pool di 6 Banche di Credito Cooperativo, tra cui la nostra Banca (Bcc del Garda, Banca CRAS, BCC di Roma, BCC Annia, BCC di Treviglio) erogato in tre differenti tranche un totale di 1.850.000 euro, a condizioni agevolate; grazie a queste risorse finanziare potranno essere erogati finanziamenti in campo agricolo, in particolare di medio-lungo periodo.