Richieste di contributo

Le sponsorizzazioni sociali e le erogazioni liberali sono alcune delle modalità attraverso cui sosteniamo le diverse tipologie di organizzazioni non profit che operano nei territori in cui siamo presenti, contribuendo quindi a mantenere viva la loro azione a beneficio della collettività e dell'interesse comune.

Chi può richiedere il contributo

Possono fare richieste di contributo le seguenti tipologie di organizzazione:

  • associazioni ed enti non profit (sportive; culturali, di volontariato);
  • fondazioni e onlus;
  • associazioni di categoria (artigianale, commerciale, agricole, industriali);
  • pro loco;
  • parrocchie, istituti religiosi;
  • Amministrazioni ed enti pubblici
  • Enti scolastici

La Banca si riserva di valutare l'ammissibbilità di richieste da parte di realtà che non rientrano tra i soggetti in elenco.
Sono comunque esclusi:

  • partiti politici e associazioni a carattere politico (anche manifestazioni e pubblicazioni politicamente connotate)
  • manifestazioni organizzate da privati, di natura commerciale, lucrativa e che producano una distribuzione di profitti;
  • le richieste provenienti da persone fisiche, con l’eccezione delle erogazioni sotto forma di premi, borse di studio o di ricerca
  • le richieste provenienti da soggetti che, seppur nell'elenco degli ammessi, perseguono finalità incompatibili con quelle della Banca.

È importante il beneficiario del contributo stabilisca un rapporto di collaborazione con la Banca nell’ambito delle proprie necessità di utilizzo dei servizi bancari. Tale condizione è indispensabile in caso il contributo sia a titolo di sponsorizzazione.

Tempi di riposta ed erogazione

In base all'entità dell contributo e all'aerea geografica di interesse dell'ente richiedente (o del progetto), le richieste verranno gestite da organi differenti e diversi saranno anche i tempi di risposta:

  • Comitato contributi di direzione darà riscontro entro 45 giorni lavorativi dall'inserimento. Qualora la richiesta necessitasse di ulteriori step di approfondimento, l'impegno è a dare riscontro entro 15 giorni lavorativi dall'ultimo contatto.
  • Comitato Soci locale esaminerà le richieste nella prima riunione utile dopo l'inserimento e verrà dato riscontro nei 20 giorni lavorativi successivi.

Le richieste inserite dopo il 15 novembre 2025, in entrambi i casi, verranno esaminate nella prima riunione del Comitato di pertinenze del 2026.

Pulsante richiedi contributo

icona info

Informazioni e contatti

Ufficio Relazioni esterne e contributi