Spreco Zero
Da oltre 5 anni siamo partner di Spreco Zero la campagna lanciata da Last Minute Market (società spin-off accreditata dell'Università di Bologna e oggi impresa sociale) per sensibilizzare cittadini, media e Istituzioni Nazionali, ma non solo, sul tema di grande attualità della riduzione degli sprechi alimentari.
Progetto Spreco Alimentare
La lotta agli sprechi alimentari in questi anni di collaborazione è divenuta sempre più parte integrante del nostro impegno in termini di sostenibilità.
Un impegno che abbiamo concretizzato anche attraverso il coinvolgimento diretto dei nostri collaboratori nel progetto “Spreco Alimentare” accettando la sfida proposta dall’ Osservatorio Waste Watcher International sugli sprechi e le abitudini alimentari (realizzato dalla Campagna Spreco Zero di Last Minute Market con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna): ridurre, nell’arco di 12 mesi, di una percentuale tra il 10% e il 15% lo spreco rilevato.
Ogni anno viene somministrato ai nostri collaboratori un questionario, su base volontaria, finalizzato a verificare le abitudini alimentari e i principali comportamenti legati allo spreco alimentare e, quindi il dato su cui impostare l'obiettivo di miglioramento. Negli anni le famiglie Emil Banca sono riuscite a ridurre il proprio spreco addirittura del 16%, migliorando anche la propria consapevolezza su questo tema. Purtroppo dell'ultima rilevazione del questionario sul 2024 lo spreco è aumentato del 14% rispetto all'anno precedente.
E ora?
È il momento di riflettere e capire insieme come possiamo agire per invertire questa tendenza. Abbiamo, quindi, organizzato due webinar:
19 marzo 15:45-16:45 - Dal laboratorio alla tavola: come le innovazioni alimentari potranno cambiare le nostre abitudini alimentari.
18 settembre 15:45-16:45 - Cibo e Potere: come la geopolitica modella l'accesso al cibo sano e giusto Il cibo non è solo nutrimento, ma è anche un potente strumento di potere geopolitico.